![]() |
Irene Sparagna (Sx) Alfonso Artone, Pino De Renzi, Patrizia Cervone, Marina Casaburi (DX) |
Il 4 e 5 Ottobre 2013 si è conclusa nella splendida cornice del Castello
Baronale di Minturno la seconda edizione del Premio Dragut, che ha registrato
un insperato ma meritato successo di pubblico e di partecipazione, al di là
delle più rosee aspettative degli organizzatori.
Il consenso popolare delle due serate di Premiazione è dovuto anche alla
grande risonanza che il Premio sta avendo sui social network, grazie ai quali
si sta diffondendo sempre più il suo motto: “Non più per depredare ma per
restituire”, che ha fatto breccia soprattutto su molti giovani talenti.
“Un grande grazie va alle numerose associazioni partecipanti e
patrocinanti” ha dichiarato il Presidente del Premio, Pino De Renzi “per le quali
il Premio Dragut può essere un ponte e un punto di incontro con la popolazione
e le loro iniziative. Il Premio sta
riuscendo nel suo intento di mettere in rete tra loro persone colte e
disponibili con i giovani, la nuova generazione che avanza.”
Lo scopo del Comitato per il Premio Dragut, infatti, è innanzitutto
quello di offrire uno spazio di espressione a tutte le migliori energie
culturali e sociali, nel tentativo di creare tra le
diverse generazioni una più profonda conoscenza delle bellezze ambientali,
artistiche e storiche.
La prima serata della premiazione, coordinata dalla storica dell’arte
Stefania De Vita, si è svolta con l’evento “Ricordi in bianco e nero” in cui il
collezionista Amedeo Russo, assieme alla collaborazione di Mario Lepore
(anch’egli appassionato collezionista di immagini d’epoca) e agli interventi
dell’architetto Cesare Crova e allo storico Salvatore Cardillo, ha illustrato una
serie di cartoline d’epoca, raccontando e ricostruendo vari pezzi della storia
locale.
Durante la serata finale di Premiazione del concorso, invece, condotta
dall’attrice Marina Casaburi, sono stati presentati al pubblico alcuni brani
tratti dai componimenti vincenti, selezionati e letti da Patrizia Cervone,
Simona Di Meo e Irene Sparagna.
Gran parte delle opere presentate al Premio sono state inoltre pubblicate
nell’Antologia del Premio Dragut 2013, richiedibile scrivendo alla mail del
premio: premiodragut@libero.it.
Questi i nomi dei vincitori:
Sezione Racconti
Enrico Lanzara: “L'accompagna
la luna”
Piero Ianniello: “Il mercato”
Katia Zamprotta: “Ritorno”
Sonia Vento: “Anna”
Sezione Poesie
Maria Passariello: “Corbezzolo”
Maurizio Russo: “Ombre sulla
spiaggia”
Romolo Caldieri: “Spiaggia dei
sassolini”
Sezione Musica
Elio e Caterina: “Dragut”
Romolo Amici e Beatrice Burchiari: “Con l'aria di chi sa'”
Mario Simeone: “Dreaming”
Sezione Foto
Tyler Nardone: “Look”
Michele Chiomenti: “Scogliere
davanti le ex Sieci”
Carlo Magnatti “Alla faccia di Dragut”
Graziano Di Benedetto: “Scauri di corsa”
Sezione Arte
Lorenzo Pellegrino: “Custodi del
tempo”
Aurora Braga: “What do you sea”
Cristina Giammaria: “Golfo
di Gaeta”
Premio speciale per il più giovane
partecipante al Premio
Luisa Vignoli, con la poesia “Il Mare d’Inverno”.
Durante la serata è stata resa inoltre nota la composizione della Giuria
del Premio.
Per la poesia: Rossella Tempesta, Giuseppina Mallozzi, Michela Zanarella;
Per i racconti: Franca Di Nitto, Lorenzo Ciufo, Monica Granata;
Per le foto: Luigi Grieco, Mauro Abate, Ida Tortoriello;
Per i lavori artistici: Ugo Bortolin, Virginia Bartoli, Anna Molisso;
Per la musica: Vincenzo Zenobio,
Antonella Sessa, Mara Recalina;
Durante la serata di Premiazione, si sono esibiti magistralmente al
pianoforte gli allievi del M° Antonella
Sessa:
Mariano Herta Dorinel che ha
eseguito “Studio” di Kaciaturian e il Valzer “Opera 69 n°2” di Chopin;
Michele Alberto Monti che ha eseguito “Tarantella in re minore” di Prokovieff
e “Valzer opera 69 n°1” di Chopin;
Gaspare Saltarelli con “Il Notturno in do diesis minore” opera postuma di
Chopin
Paolo Catenaccio “Dalle Suites Inglesi : Bourreè I e II in la minore” di
Johann Sebastian Bach e “Arabesque” di Schumann
Ed infine ha concluso Il M° Salvatore Saltarelli con “Torre Bermeja” di
Isac Albeniz.
A tutti coloro che hanno donato la loro disponibilità per la riuscita
dell’evento il Comitato per il Premio Dragut esprime il più profondo e sincero
ringraziamento.
![]() |
L'Antologia del Premio Dragut 2013 |
![]() |
Nella Durso (Sx), Alfonso Artone (Dx) |
Nessun commento:
Posta un commento