Saldi Natalizi su AMAZON per i Best Seller di Alfonso Artone!
Su Amazon è possibile acquistare "Mondo Senza Tempo - Il Segreto del Prescelto"il giallo storico - fantascientifico che è stato a lungo primo in classifica su Amazon, e "Gli Angeli di Rock Castle", Vincitore del Belgioioso Giallo 2010 a prezzi scontatissimi
MONDO SENZA TEMPO
Occasione imperdibile:
Libro - 31% Nuovo (14,27€)-42% Usato (11,90€)
Ebook -67% (0,99€)
GLI ANGELI DI ROCK CASTLE
Ebook 0,99 €
Pagine
Sezioni
- Cinema (2)
- Fantasy (2)
- RECENSIONI (22)
- fantascienza (5)
- gialli e thriller (6)
- libri per ragazzi (1)
martedì 3 dicembre 2013
Ho cercato una famiglia: lo sconvolgente diario di Gianpiero Grasso
Quando Gianpiero mi ha chiesto di scrivere questa breve
prefazione, ho subito accettato con entusiasmo.
Soprattutto, non si trattava di fare la prefazione ad un
romanzo qualunque: ma alla storia della sua vita. Una storia raccontata a mezzo
di un diario di un bambino delle elementari prima, di un ragazzo delle medie e
di un adolescente cresciuto troppo in fretta poi. E il linguaggio sembra
crescere con il protagonista, rendendo le emozioni letteralmente radicate nel
modo di scrivere. Ci sembra di immaginare davvero Gianpiero bambino, rivivere
la sera, prima di andare a dormire, le umiliazioni e le mille difficoltà che ha
dovuto affrontare durante la giornata.
Sono pagine crude quelle di “ho cercato una famiglia”, fatte
di continui flashback che raccontano una vita sofferta: un padre violento ed
alcolista, una madre tenace - nonostante fosse anche lei alcolista - che fa di
tutto per portare avanti la famiglia. L’umiliazione di essere considerato
“diverso” dagli altri, a causa della sua famiglia. E la malattia del corpo, che
è stata invece salvifica per la mente, e ha aiutato Gianpiero a diventare il
giovane uomo, marito, e padre che è ora.
Una persona complessa per via del suo percorso di vita, ma
allo stesso estremamente semplice: nei valori, nella gioia di vivere. Velata
però da una malinconia di fondo che lo ha aiutato a scoprire, il vero senso
della vita.
lunedì 2 dicembre 2013
Attraverso le nostre madri - di Paola di Biasio
Una serata tutta al femminile quella dell’otto novembre, giorno della presentazione del libro “ Attraverso le nostre madri” di Paola Di Biasio organizzata dall’associazione Fidapa di Gaeta, Formia, Minturno. In mostra le ceramiche di D’Angelo Beatrice,i carboncini di Liliana Farina, gli oli e gli acquerelli di Anna Martone e di Marusca Poggesi. L’evento si è svolto nella splendida cornice della Torre di Mola in Formia, messa a disposizione dalle autorità comunali, presenti alla serata nella persona del vice sindaco Maria Rita Manzi. L’affluenza di pubblico è stata numerosa così pure la partecipazione al dibattito sulle tematiche affrontate nel libro da Paola Di Biasio.
IL LIBRO
Il titolo del libro Attraverso le nostre madri, ripreso dal saggio di Virginia Woolf Una stanza tutta per sé, indica fin dalle sue prime battute le tematiche che l’autrice affronta in itinere. La prima sezione dal titolo Il Verdetto interpreta il percorso esistenziale di una donna attraverso i ruoli che le sono stati da sempre riconosciuti dalla storia, quelli di figlia prima e di moglie e madre dopo. Parla ad un tribunale immaginario composto di soli giudici uomini chiedendo loro un giudizio su questo suo percorso lungo il quale la troviamo bimba bambola, sposa depressa e madre intenta a parlare con la figlia fin dal suo primo giorno di vita. Il rifiuto dei ruoli prestabiliti avviene attraverso una ribellione maturata nel dolore, un rifiuto necessario per sentirsi persona, per reinterpretare quei ruoli senza infingimenti. L’uso del dialogo e la struttura teatrale del testo sono la testimonianza di come l’autrice usi uno stile originale già sperimentato in Trittico per il padre, inserito nella raccolta Parole da Donna da Sera da Veglia (1998). Il testo prosegue delineando profili femminili, da quelli storici come Ipazia a quelli di cronaca come le donne afgane, come la monaca Irina. Creature calpestate, umiliate, uccise in nome di una morale religiosa e sociale che tarda a morire. La prima sezione del libro si chiude con la preghiera di Pigmalione, che con leggerezza e ironia pone ali alla speranza di un cambiamento culturale necessario. La seconda parte raccoglie poesie già pubblicate ed altre inedite, un percorso che si snoda lungo il tracciato di alcuni dei più importanti miti greci e romani attraverso i quali viene interpretata la complessità esistenziale della nostra società. La terza sezione è fatta di riflessioni e pensieri nati in circostanze occasionali, in momenti particolari a margine della quotidianità. Il libro si chiude con Ventosa 1950, un testo con il quale l’autrice nel 1996 vinse il premio nazionale di poesia Rabelais, per ricordare la brutalità della guerra vista con gli occhi di una bambina. Il dettato poetico è chiaro, privo di funambolismi sintattici e lessicali, ne scaturisce una lettura coinvolgente e partecipata.
L'Autrice:
Iscriviti a:
Post (Atom)